Regione Piemonte
INTERVISTA A SILVANO BOSSO
Cristina Massarente - Servizio Civile 2010-2011
Silvano Bosso è il Comandante del Corpo di Polizia Municipale di None. Tra le sue funzioni anche quella di Coordinatore Tecnico del Gruppo di Protezione Civile.
None, 7 settembre 2011
Mezzogiorno, tra un impegno e l'altro ci sediamo nel suo ufficio, lista delle domande e blocco note.
In che anno è entrato a far parte del Gruppo di Protezione Civile di None?
Ci sono entrato alla sua nascita nel dicembre del 2002, a seguito dell'alluvione del 2 settembre 2002.
Quali competenze ha messo a disposizione?
La gestione della logistica in caso di calamità, la ricerca delle persone e la responsabilizzazione dei volontari per renderli autonomi.
Quali motivazioni l'hanno spinta?
La principale motivazione è legata all'alluvione del 2 settembre 2002, in cui ci si è resi conto dell'importanza per l'amministrazione comunale di disporre di un Gruppo Comunale di protezione civile. Prima ci si appoggiava ad associazioni terze con cui il comuni stipulava convenzioni, che non potevano dare risposte forti in caso di calamità.
Qual è stato l'intervento più significativo a cui hai preso parte?
Sicuramente la Missione in Abruzzo nella primavera 2009, per il valore di un esperienza diretta in un ambiente fortemente colpito da una calamità. A questa si aggiunge l'Esercitazione "Non'è vero '10", perchè il modo in cui è stata organizzata ha reso le reali difficoltà che sorgono quando bisogna gestire l'emergenza.
Quali sono state le soddisfazioni più grandi?
Il rapporto che si è costruito con i volontari; Vedere il gruppo che dopo dieci anni di attività ha acquisito una grande autonomia operativa;Aver creato, grazie all'Amministrazione Comunale un valido parco tecnologico (mezzi, attrezzature, ...)
Ci sono state delle delusioni? Quali?
Fortunatamente nessuna delusione
Ha trovato amicizie all'interno del gruppo?
Sì, sicuramente con una parte del gruppo si è creato anche un rapporto di amicizia
Pensa che la protezione civile ad oggi abbia bisogno di qualche cambiamento?
Non ha bosogno di cambiamenti radicali, la base strutturale è forte e ben definita. C'è ancora bisogno di crescere, quello sicuramente
Consiglierebbe un'esperienza simile ad un giovane? Perchè?
Sì, la consiglierei perchè può apprendere il significato e il valore della protezione civile. Inoltre proa l'esperienza di far parte di un gruppo di volontariato, distinguendosi, così, quale cittadino attivo per la società di cui è parte.
Quali consigli darebbe a un giovane volontario?
Imegnarsi nella conoscenza approfondita del territorio; Gestire le cose sempre con molta calma; Mantenere sempre un atteggiamento educato e cortese.
Rilascio passaporto
Rimozione Veicoli
Rilascio Contrassegno Invalidi
Occupazione Suolo Pubblico
Richiesta Accesso Atti
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.