Regione Piemonte
La patente a punti è il meccanismo introdotto in Italia a partire dal 1 luglio 2003 attraverso il quale, ad ogni conducente di un veicolo viene attribuito un punteggio (inizialmente 20 punti) che viene decurtato in caso di infrazioni. All'esaurimento dei punti disponibili per conservare la patente è necessario superare nuovamente l'esame di teoria e l'esame di guida.Restano le vecchie sanzioni accessorie: Anche dopo l'introduzione della patente a punti, resta pienamente efficace il sistema attuale con la possibilità della sanzione accessoria della sospensione immediata della patente di guida.
Sulla base di motivazioni documentate ed attendibili il proprietario dell'auto ha la possibilità di giustificare la sua impossibilità a conoscere, e dunque a comunicare, i dati del conducente.
Con la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 9.1.2013 n. 636 è prevista la decurtazione dei punti dalla patente di guida o dal patentino anche per i conducenti minorenni e maggiorenni di ciclomotori e minicar.
PER SAPERE IL MONTE PUNTI SULLA PATENTE DI GUIDA, CHIAMARE (patente alla mano), IL NUMERO VERDE 848 782 782 Una voce automatica vi guiderà.
Potrà avvenire previa esistenza di un accordo bilaterale fra l’Italia e lo stato estero che ha rilasciato il documento. In caso di mancanza di accordo bilaterale la patente di guida non potrà essere convertita e il cittadino extracomunitario dovrà ottenere la patente italiana con procedura di esame.
Le convenzioni internazionali in materia prevedono due distinti modelli di patente internazionale: il modello "Ginevra 1949" e il modello "Vienna 1968". Entrambi i permessi internazionali di guida sono attualmente ottenibili in Italia ; il modello "Vienna 1968" ha una validità di 3 anni, mentre quello "Ginevra 1949" ha una validità di 1 anno, sempre nei limiti della validità della patente nazionale. Si segnala che alcuni Paesi (ad esempio Stati Uniti) riconoscono validità unicamente alle patenti internazionali conformi al modello "Ginevra 1949": anche per questo aspetto è opportuno consultare il sito Viaggiare Sicuri.
La richiesta di permesso internazionale di guida va presentata agli Uffici periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri (DTT) compilando l'apposito modello in distribuzione presso gli Uffici stessi. Le modalità per presentare la domanda sono descritte sul sito del Ministero dei trasporti.
Per ulteriori informazioni è opportuno rivolgersi direttamente al Dipartimento per i Trasporti Terrestri o all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (e-mail: urp@mit.gov.it).
Rilascio passaporto
Rimozione Veicoli
Rilascio Contrassegno Invalidi
Occupazione Suolo Pubblico
Richiesta Accesso Atti
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.